Nel 1998 ha preso vita ad Aquileia (UD), luogo per eccellenza dei contatti culturali tra l´area mediterranea e l´Europa centrale, un nuovo Centro-Studi interamente dedicato alla salvaguardia, alla cura e alla reinterpretazione delle culture classiche. In collaborazione con la Fondazione per la Salvaguardia della Basilica di Aquileia, che cura gli interessi della Diocesi di Gorizia per quanto riguarda la tutela e la conservazione della basilica aquileiese, il Centrum Latinitatis Europae ha fatto partire il suo ambizioso programma, tenendo discussioni, conferenze, seminari e tavole rotonde in varie parti d’Italia e d’Europa.
Dal 2000 sono operativi i Punti-CLE di Cervignano (UD), Cividale del Friuli (UD), Ferentino (FR), Gorizia, Napoli e Trieste. Successivamente sono stati aperti i Punti-CLE di Arezzo, Sommacampagna (VR) e Verona. Di recente istituzione sono invece i Punti-CLE di Bassano, Catanzaro, Cosenza, Genova, Grado (GO), Milano, Modena, Montescaglioso (MT), Palermo, Ragusa, Reggio Calabria, Roma, Riva del Garda, San Severo (FG) e Treviso. Attualmente in Italia i Punti-CLE sono circa una ventina. In Europa siamo presenti ad Atene (Grecia), a Berlino (Germania), a Linz (Austria) e a Łódź (Polonia). Stiamo stringendo contatti operativi anche con la Croazia, la Francia, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Slovenia e l’Ungheria.
Dal 2000 sono operativi i Punti-CLE di Cervignano (UD), Cividale del Friuli (UD), Ferentino (FR), Gorizia, Napoli e Trieste. Successivamente sono stati aperti i Punti-CLE di Arezzo, Sommacampagna (VR) e Verona. Di recente istituzione sono invece i Punti-CLE di Bassano, Catanzaro, Cosenza, Genova, Grado (GO), Milano, Modena, Montescaglioso (MT), Palermo, Ragusa, Reggio Calabria, Roma, Riva del Garda, San Severo (FG) e Treviso. Attualmente in Italia i Punti-CLE sono circa una ventina. In Europa siamo presenti ad Atene (Grecia), a Berlino (Germania), a Linz (Austria) e a Łódź (Polonia). Stiamo stringendo contatti operativi anche con la Croazia, la Francia, la Gran Bretagna, i Paesi Bassi, la Slovenia e l’Ungheria.
Il professore Rainer Weissengruber, figlio del ricercatore Franz Weissengruber, morto nell´agosto del 1998, al quale è dedicato il Centro-Studi per ricordare la sua attività di ricerca nel campo della cultura tardo-latina e patristica, è il presidente del Centrum.
All’inizio hanno efficacemente operato don Graziano Marini, direttore della Fondazione per la Salvaguardia della Basilica di Aquileia, e don Luigi Pontel, preside del Liceo Linguistico Europeo “Paolino d´Aquileia” di Gorizia, il prof. Giuseppe Reale (Reggio Calabria), fondatore ed ex-rettore dell’Università per Stranieri di Calabria; la prof.ssa Angiolina Lanza (Verona), instancabile organizzatrice di eventi, ed il dott. Franco Fornasaro (Cividale del Friuli), il prof. Piero Marangon. Nel 2002 sono entrati a far parte del Consiglio Direttivo la prof.ssa Loredana Marano, che ha dato grande impulso al fervore creativo, e il prof. Giampaolo Dabbeni (Trieste), che ha creato interessanti collaborazioni con l'Università di Trieste. Nel Comitato Scientifico lavorano i professori Gian Domenico Mazzocato (Treviso), Mauro Agosto (Napoli) e Fulvio Calabrese (Verona).
Il CLE ha buoni contatti con le associazioni di latinisti di varie parti d’Europa (ad esempio con la Sodalitas di Vienna), con Università e con numerose scuole superiori di vari indirizzi. I legami internazionali del Centrum Latinitatis Europae sono un elemento caratterizzante dell’attività che deve diventare sempre più di oltrefrontiera.
Nuova è la fondazione di una rivista scientifico-didattica sull’insegnamento delle lingue classiche (che riprende in parte concetti e modelli d´Oltralpe), con sede a Montella (AV), in collaborazione con l’Accademia Vivarium Novum.
Di particolare rilevanza sono i progetti delle “Accademie del CLE”: Montescaglioso (MT) per quanto riguarda la musica, Bassano del Grappa (VI) per l´Umanesimo letto in chiave moderna, Genova per le conversazioni al Caffè Latino, Gorizia per le tematiche della pace, Treviso per la ricerca nel campo della didattica. I sodalizi affiliati trattano tematiche specifiche: sono attivi il Sodalizio Anaunia Latina di Cavareno (TN), l’Academia Foederata Europae (Cividale del Friuli), in collaborazione con l´Archivium Forumjuliense. La carta di Cividale serve come orientamento filosofico di questo progetto. Il CLE partecipa attivamente a questa iniziativa, lavorando in sintonia su un vasto progetto culturale rivolto soprattutto ai giovani d’Europa.
All’inizio hanno efficacemente operato don Graziano Marini, direttore della Fondazione per la Salvaguardia della Basilica di Aquileia, e don Luigi Pontel, preside del Liceo Linguistico Europeo “Paolino d´Aquileia” di Gorizia, il prof. Giuseppe Reale (Reggio Calabria), fondatore ed ex-rettore dell’Università per Stranieri di Calabria; la prof.ssa Angiolina Lanza (Verona), instancabile organizzatrice di eventi, ed il dott. Franco Fornasaro (Cividale del Friuli), il prof. Piero Marangon. Nel 2002 sono entrati a far parte del Consiglio Direttivo la prof.ssa Loredana Marano, che ha dato grande impulso al fervore creativo, e il prof. Giampaolo Dabbeni (Trieste), che ha creato interessanti collaborazioni con l'Università di Trieste. Nel Comitato Scientifico lavorano i professori Gian Domenico Mazzocato (Treviso), Mauro Agosto (Napoli) e Fulvio Calabrese (Verona).
Il CLE ha buoni contatti con le associazioni di latinisti di varie parti d’Europa (ad esempio con la Sodalitas di Vienna), con Università e con numerose scuole superiori di vari indirizzi. I legami internazionali del Centrum Latinitatis Europae sono un elemento caratterizzante dell’attività che deve diventare sempre più di oltrefrontiera.
Nuova è la fondazione di una rivista scientifico-didattica sull’insegnamento delle lingue classiche (che riprende in parte concetti e modelli d´Oltralpe), con sede a Montella (AV), in collaborazione con l’Accademia Vivarium Novum.
Di particolare rilevanza sono i progetti delle “Accademie del CLE”: Montescaglioso (MT) per quanto riguarda la musica, Bassano del Grappa (VI) per l´Umanesimo letto in chiave moderna, Genova per le conversazioni al Caffè Latino, Gorizia per le tematiche della pace, Treviso per la ricerca nel campo della didattica. I sodalizi affiliati trattano tematiche specifiche: sono attivi il Sodalizio Anaunia Latina di Cavareno (TN), l’Academia Foederata Europae (Cividale del Friuli), in collaborazione con l´Archivium Forumjuliense. La carta di Cividale serve come orientamento filosofico di questo progetto. Il CLE partecipa attivamente a questa iniziativa, lavorando in sintonia su un vasto progetto culturale rivolto soprattutto ai giovani d’Europa.
Nessun commento:
Posta un commento