Firma il "Libro degli Ospiti"

lunedì 4 agosto 2008

Presentazioni

Il punto CLE di L’Aquila (Delegazione Abruzzo-Molise), che ha trovato gradita ospitalità presso uno degli studi legali della città, grazie alla disponibilità del suo titolare Avv. Paolo Enrico Guidobaldi, patrocinante presso i Tribunali ecclesiastici, mira al raggiungimento di un obiettivo principe, quale la diffusione e la salvaguardia dei valori ereditati dalla civiltà greco-latina.

Sostenere quale sia la valenza culturale del mondo classico sulla civiltà moderna sarebbe poco significativo, nel momento in cui ci si limitasse a declamarne le “bellezze” senza trovare, però, un immediato riscontro nella realtà attuale.
E’ pertanto intento di questo punto CLE creare una rete di azioni in perfetta sintonia tra loro ed impegnarsi nella realizzazione di incontri a vario livello e di diverso tipo.

Verrà stilato infatti un accordo di programma con le Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, a partire da alcune scuole primarie della città, presso le quali è in corso un tentativo di insegnamento della cultura latina, egregiamente condotto da docenti estremamente sensibili ed attente alle esigenze delle nuove generazioni.

L’attenzione del nostro Centro, pertanto, sarà rivolta alla sensibilizzazione non solo dei propri concittadini, che possono vantare la presenza in città di uno dei Licei classici più prestigiosi d’Italia, il Liceo classico “D. Cotugno”, bensì a quella di tutti gli Abruzzesi e di tutti i Molisani.
Dunque, oltre ad attività pensate per il pubblico ed il personale della scuola in genere, il CLE dell’Aquila, si preoccuperà di sviluppare temi ed argomenti che vedano la classicità coinvolta a tutto tondo, considerato anche lo stretto legame con la madre patria Roma.
Conferenze e dibattiti che promuoveranno la divulgazione della Latinitas, intesa non solo come Lingua, ma come substrato indispensabile per la comprensione piena e profonda dei vari saperi umani:

il latino ed il diritto
il latino e la storia
il latino e l’archeologia
il latino ed il mito.

In quest’ottica verranno promossi ed approfonditi i legami tra la musica e la latinità, anche attraverso la realizzazione di concerti e di messe cantate in latino.
Il ricchissimo patrimonio culturale, che il nostro territorio conserva e che ci svela di continuo con stupefacente meraviglia attraverso la scoperta di siti archeologici di grande interesse, quali ad esempio quelli recentemente rinvenuti nella Piana di Navelli (prov. di L’Aquila) e nella zona di Cavalletto d’Ocre sempre nella nostra provincia, ci porteranno ad intessere incontri con le Autorità competenti per un’attenzione sempre più rivolta al recupero e alla salvaguardia della classicità e nello specifico della Lingua latina nella sua pluridisciplinearità.

Nessun commento: