Firma il "Libro degli Ospiti"

venerdì 8 agosto 2008

Obiettivi e speranze

Cosa si propone il Centrum Latinitatis Europae.


Il CLE si propone una serie di scopi ambiziosi, certamente di non facile realizzazione. In primo luogo si tratta di elaborare e proporre idee e programmi per la salvaguardia e la rivalutazione della Latinità, della Grecità, dell'Umanesimo e della cultura classica in genere, con un'attenzione particolare all'epoca tardo-latina, paleocristiana, medievale, rinascimentale e dell'epoca moderna, e ciò in vista di un lavoro interdisciplinare di vero stampo europeo, capace di inserirsi nel tessuto scientifico, culturale e filosofico dei tempi di oggi, dando impulsi di vario genere alla discussione sui temi più importanti della società contemporanea.
È intenzione del CLE organizzare nei prossimi anni manifestazioni di vario tipo dedicate a queste finalità, operare in sintonia con il mondo universitario e scolastico e cercare collaborazioni con note Accademie ed Istituzioni italiane ed estere. In questo modo si vuole contribuire alla rivalorizzazione e alla riscoperta di un patrimonio, in parte dimenticato e sicuramente sottovalutato.
Il latino non è solo quello di Virgilio o di Cicerone, ma anche l'eredità letteraria degli scrittori cristiani che contano sempre meno in programmi scolastici che ormai prevedono, in molti Paesi europei, una drastica riduzione dell'insegnamento della lingua communis del nostro continente.
Il "Centrum Latinitatis Europae" è orientato verso la promozione dei valori più alti dell'umanità:il diritto dell´uomo singolo a una vita dignitosa,il diritto dei popoli del mondo al rispetto della propria civiltà e cultura, il diritto di tutti gli uomini di buona volontà a una vita in pace e benessere ragionevole. La pacifica convivenza nel reciproco rispetto delle caratteristiche di ciascun popolo, di ciascuna civiltà, delle varie religioni del mondo,delle tradizioni e modi di vita diversi, il dialogo fra gli uomini di tutte le provenienze e di tutte le esperienze di vita sono elementi fondamentali per il nostro modo diessere “umanisti”. Intendiamo sforzarci per dare sempre nuovi contributi alla costruzione di un mondo nel quale possono convivere varie filosofie e culture divita. Il nostro lavoro deve essere anche un ponte tra l´Europa e il mondo intero,nel senso dello scambio di esperienze e concetti ideali. L´alta filosofia antica ed umanistica nelle sue emanazioni migliori ci insegna i valori della tolleranza, del rispetto, dell´amore per il prossimo e dell´amicizia oltre i limiti del consueto.

Nessun commento: